Congo: una terra senza pace | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 25 feb
The World This Week
Congo: una terra senza pace

Congo: una terra senza pace

Incontro in ricordo dell'Amb. Luca Attanasio, Master in Diplomacy ISPI 2001-2002, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell'autista Mustapha Milambo
 
 
L'uccisione dell'Ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l'autista Mustapha Milambo accende i riflettori sulla Repubblica Democratica del Congo e sulle dinamiche di insicurezza profonda che attraversano la regione nord-orientale del paese. Tra le violenze endemiche delle milizie armate e le tensioni politiche interne, la stabilità in Congo-Kinshasa resta lontana.
Come interpretare le violenze armate nella regione? E quali possibili risposte da parte della comunità internazionale?

 

Le posizioni dei relatori sono espresse a titolo strettamente personale

 

Materiali correlati:

Nord Kivu: il cuore fragile della Repubblica Democratica del Congo

Repubblica Democratica del Congo: le risorse che fanno gola al mondo

Cosa ha sbagliato l’ONU in Africa

Attacco in Congo: ucciso l’ambasciatore italiano

Repubblica Democratica del Congo: sessant’anni di instabilità

 

 

 

 

 

Il premio ISPI 2020 - conferito in passate edizioni a Giorgio Napolitano, Enrico Letta, Federica Mogherini, Filippo Grandi, Emma Bonino, Paolo Gentiloni, Staffan De Mistura - verrà assegnato in memoriam a Luca Attanasio, tragicamente scomparso in Congo insieme a Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo, il 22 marzo alle 18.00. È possibile registrarsi all'evento a questo link.

 

Seguici su Twitter @ispionline #CongoSenzaPace

Giovedì, 25 febbraio, 2021 - 18:00
Evento online - The World This Week

Interventi

Giampiero Massolo
Presedente, ISPI
Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo, ISPI
Giovanni Carbone
ISPI
Donata Garrasi
Direttore per gli Affari Politici, Ufficio dell’Inviato Speciale ONU per i Grandi Laghi
Maria Stella Rognoni
Università di Firenze
Francesca Sibani
Internazionale
Jean-Léonard Touadi
Senior Advisor, FAO

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157