By invitation only
Due le ragioni per parlare di Corea del Sud in questo autunno 2011. Innanzitutto le implicazioni geostrategiche di quanto avviene nella Penisola Coreana per la stabilita' dell'area asiatica e del resto del mondo alla luce dello spostamento degli equilibri politici ed economici sulle piu' dinamiche coste del Pacifico. E Seul naturalmente qui gioca una partita di prim'attore. In secondo luogo, l'approfondimento di quello che e' stato definito il "Miracolo del fiume Han", con i suoi primati di export e tecnologici: una ricetta finora vincente che negli ultimi dieci anni ha fatto della Corea del Sud, insieme alla Cina, una delle locomotive dell'economia mondiale. Un modello, quello di Seul, cui continuano a guardare soprattutto i Paesi in via di sviluppo. E non a caso la Sudcorea si propone oggi come ponte tra i Pvs e i paesi tradizionalmente avanzati, forte anche del fatto di essere stato nel 2010 il primo paese extra G-8 ad avere la presidenza di un G-20 che meglio fotografa i nuovi equilibri mondiali.
Una realta' dinamica quindi, con orizzonti ormai globali, e di cui si sentira' parlare ancor piu' nel 2012, possibile anno di svolta per i rapporti con la Corea del Nord. E un anno in cui si svolgeranno importanti elezioni presidenziali, Seul ospitera' il Global Nuclear Summit e nella citta' di Yeosu aprira' i battenti l'Expo universale.
L'analisi dei fattori che hanno portato al successo del modello sudcoreano e la sua sostenibilita' sara' il tema di apertura dei lavori del workshop "Corea del Sud: miracolo economico e soft power". Oggetto di approfondimento anche le opportunita' di business per le imprese estere, alla luce della missione di sistema di Confindustria di fine novembre e del fatto che resta ridotto il numero di imprese italiane presenti su un mercato ormai temibile concorrente in numerosi settori. Questi i focus:
- La posta in gioco alle elezioni del 2012
- L'attuale trend economico favorevole e' sostenibile nel medio-lungo periodo?
- Quali i rapporti con i big asiatici: Cina, India e Giappone? Quale ruolo nella strategia asiatica dell'amministrazione Obama?
- Vantaggi e svantaggi degli accordi di libero scambio negoziati da Seul con Usa e Unione europea
- Quali i rapporti con l'Italia a confronto con l'azione di altri paesi europei?
- Quali sono le principali opportunita' settoriali di cooperazione economica: in Sudcorea, in Italia e in Asia, a partire da eventuali investimenti produttivi?
- Quali le ricadute per l'economia del post-terremoto giapponese?