Cosa succede in Iran? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 10 gen
Eventi di attualità
Cosa succede in Iran?

Cosa succede in Iran?

 

Da giovedì scorso l’Iran è scosso dalle più grandi manifestazioni dal 2009, quando il “movimento dell’Onda verde” aveva fatto tremare la Repubblica islamica. Oggi i cittadini protestano contro il peggioramento delle condizioni economiche, il carovita e la disoccupazione, ma fin da subito non sono mancati slogan contro l’establishment politico e religioso del paese. Cosa sta succedendo in Iran?  Oltre alle difficoltà economiche, il dissenso dei manifestanti ha radici più profonde? E come interpretare in questo contesto le politiche di Trump nei confronti dell’Iran, dall’accusa di “terrorismo” alla promessa di stracciare l’accordo sul nucleare?

 

 

 Il panel dell'incontro da sinistra: Alberto Negri; Paolo Cotta Ramusino; Anna Vanzan; Paolo Magri; Annalista Perteghellea; Pejman Abdolmohammadi

 

Tweet riguardo #protesteiran

Mercoledì, 10 gennaio, 2018 - 17:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Pejman Abdolmohammadi
ISPI
Paolo Cotta Ramusino
Università degli Studi di Milano e Pugwash Conferences on Sciences and World Affairs
Paolo Magri
ISPI
Alberto Negri
Sole 24 Ore e ISPI
Annalisa Perteghella
ISPI
Anna Vanzan
Università degli Studi di Milano

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157