Crisi finanziaria globale: può tornare a colpire? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 09 apr
Eventi di attualità

Crisi finanziaria globale: può tornare a colpire?

Sono passati quasi 10 anni dalla crisi finanziaria che ha sconvolto il mondo intero e prodotto effetti ancora molto sentiti in diversi paesi, Italia compresa. Dal G20 all'Unione europea, fino ai singoli paesi, molte sono state le misure prese per evitare un nuovo tracollo dell'economia mondiale. Ma alcuni fattori alla base della crisi non sono stati cancellati e la propensione alla collaborazione internazionale sembra oggi essersi ridotta. Esiste quindi il rischio che una nuova crisi finanziaria torni a colpire il mondo intero? Si fa abbastanza a livello internazionale per evitare che ciò accada? E se ci fosse una nuova crisi, ci sono ancora risorse sufficienti per aiutare l'economia e i lavoratori? Quali i rischi specifici per l'Europa e per un paese fortemente indebitato come l'Italia?

 

L'incontro si è svolto in lingua inglese, senza traduzione simultanea.

 

L'evento ha seguito il Workshop (a porte chiuse e solo su invito) "Global Cooperation for Financial Stability" del mattino. La giornata si inserisce tra le attività promosse dall'ISPI in quanto membro italiano del Think20 (T20), l’organizzazione dei Think Tank che fornisce studi e suggerimenti di policy ai leader mondiali del G20, che quest'anno si svolge sotto la Presidenza argentina.

 

Il panel da sinistra: Giuseppe Parigi, Brad Setser, Gao Haihong, Franco Bruni, José Siaba Serrate, Lorenzo Codogno, Francesco Giordano. In collegamento skype: Lucrezia Reichlin.


Tweet riguardo #NextFinancialCrisis @ispionline

Lunedì, 9 aprile, 2018 - 15:30
Milano, Palazzo Clerici (ingresso da via Clerici 3)

Interventi

Franco Bruni
ISPI e Università Bocconi
Lorenzo Codogno
London School of Economics, LC Macro Advisors
Francesco Giordano
Unicredit
Gao Haihong
Chinese Academy of Social Sciences (CASS)
Giuseppe Parigi
Banca d'Italia
Lucrezia Reichlin
London Business School (in collegamento)
Brad Setser
Council on Foreign Relations
José Siaba Serrate
CARI; Coordinator of the Think20 Task Force on “An International Financial Stability Architecture for Financial Stability and Development"

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157