Crisi Russia-Ucraina: l’Europa gioca le sue carte | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 10 feb
The World This Week

Crisi Russia-Ucraina: l’Europa gioca le sue carte

thumb_twtw_2.jpg

La crisi tra Russia e Ucraina può trovare una soluzione diplomatica anche grazie agli sforzi europei? Da una parte, il presidente francese e presidente di turno dell’Ue Emmanuel Macron ha provato a mediare tra le parti, andando a incontrare personalmente i suoi omologhi, prima il russo Vladimir Putin e quindi l’ucraino Volodymyr Zelensky. Contemporaneamente, il neo cancelliere tedesco Olaf Scholz ha incontrato il presidente Biden per cercare di disinnescare l’escalation di tensioni tra Mosca e Washington. Ma quali carte può davvero giocare l’Europa per una soluzione alla crisi? E quanto contano in queste iniziative le dinamiche interne ai paesi protagonisti, la Francia in un difficile anno elettorale e la Germania ai primi passi del nuovo governo?

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.

 

 

Giovedì, 10 febbraio, 2022 - 18:00
The World This Week - Evento online

Interventi

Giovanni Grevi
Visiting professor, College of Europe, Bruges e Senior Associate Research Fellow, ISPI e EPC
Angela Mauro
Corrispondente da Bruxelles, Huffington Post
Iman Sabbah
Corrispondente da Parigi, RAI (Invitata)
Paolo Valentino
Corrispondente da Berlino, Corriere della Sera
Antonio Villafranca
Co-Head, Osservatorio Europa e Direttore della Ricerca, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157