Dall'Europa del rigore all'Europa della crescita. Come renderla possibile? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 14 apr
Eventi di attualità

Dall'Europa del rigore all'Europa della crescita. Come renderla possibile?

Enrico Letta ha discusso questi temi, introdotto dal Presidente dell’ISPI, Giancarlo Aragona. 


In questa occasione è stato conferito a Enrico Letta il Premio Biancheri 2014, destinato a personalità che hanno rappresentato l'Italia nel mondo.

 

Il premio, conferito nella prima edizione al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, è stato istituito in ricordo di Boris Biancheri, Presidente dell’ISPI dal 1997 al 2011. Ambasciatore in sedi prestigiose come Tokio, Londra e Washington, Biancheri è stato protagonista di fasi storiche della politica estera italiana ed europea, anche in veste di Direttore Generale degli Affari Politici e Segretario Generale al Ministero degli Affari Esteri. 

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

  

 

 Scarica il paper RastaNews di Francesco Passarelli e Antonio Villafranca "Eurozone Flaws: Uncovering the Holes in the Cheese"



 

Enrico Letta mentre riceve la targa commemorativa del Premio Biancheri 2014,

insieme alla moglie dell'Amb. Biancheri, Flavia, e l'Amb. Aragona

 

Lunedì, 14 aprile, 2014 - 17:00
Milano, Palazzo Clerici

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157