Dentro le Vie della Seta: non solo business | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 28 Ott
Eventi di attualità
Dentro le Vie della Seta: non solo business

Dentro le Vie della Seta: non solo business

Annunciata nel 2013, la Belt and Road Initiative è diventata uno dei protagonisti dell'agenda globale. Il progetto voluto da Xi Jinping include propositi di rilancio della globalizzazione con una forte enfasi sulle infrastrutture, ma è anche molto altro, a partire dalla conferma della crescita della Cina come potenza politica oltre che economica. Un nuovo attore che mira a entrare nella partita degli equilibri globali e partecipare alla soluzione delle grandi sfide del futuro, compresa quella ambientale. A che punto è il progetto delle Vie della Seta? Riuscirà la Cina di Xi a renderlo vincente? Chi se ne avvantaggerà? Quali possibilità di cooperazione?
 
Seguici su @ispionline #dentrolaBRI

Il panel da sinistra: Filippo Fasulo, Pio D'Emilia, Sara Cristaldi, Giuliano Noci

Modulo di registrazione

 
1 Inizio 2 Completo
Dichiaro di aver letto attentamente e compreso il contenuto della Privacy Policy (https://www.ispionline.it/it/privacy-policy) e di prestare il proprio consenso al trattamento dei dati personali finalizzato all'esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio erogato.
Do il consenso in merito allo svolgimento di attività  di marketing diretto, quali l'invio - anche tramite e-mail, SMS ed MMS - di materiale pubblicitario, newsletter e di comunicazioni aventi contenuto informativo e/o promozionale in relazione a servizi o eventi forniti e/o promossi dal Titolare o da suoi partner commerciali.
Lunedì, 28 ottobre, 2019 - 18:00
Palazzo Clerici, Via Clerici 5

Interventi

Sara Cristaldi
Senior Advisor, ISPI
Pio d'Emilia
Giornalista, Sky Tg24 e autore di "La FerroVIA della Seta - Y Dai Yi Lu"
Filippo Fasulo
Direttore Centro Studi CeSIF, Fondazione Italia Cina
Giuliano Noci
Prorettore del Polo territoriale cinese, Politecnico di Milano

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157