Dialoghi sul futuro - Le religioni | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 23 Ott
Eventi di attualità
Dialoghi sul futuro - Le religioni

Dialoghi sul futuro - Le religioni

Ormai da anni, soprattutto nell’occidente opulento del pianeta, siamo sommersi da statistiche sul crollo della pratica religiosa. Per quanto riguarda il cristianesimo non mancano autori che arrivano a stabilirne la fine cronologica, soprattutto in Europa. La questione del senso, inevitabilmente religiosa quando tocca le corde ultime dell’umano, è andata smarrita. E con essa l’esperienza religiosa. In modalità diverse, anche per il persistente dominio della mind europea, analisi accurate concludono che questa situazione si mostrerebbe valida, almeno in prospettiva, anche per le altre grandi religioni. Quale futuro allora per l’homo religiosus?

Ne abbiamo parlato con il Cardinale Angelo Scola.

 

L'evento è stato il tredicesimo appuntamento di un ciclo d'incontri, promossi dall'ISPI in occasione del suo ottantacinquesimo anniversario.

 

@ispionline#ISPIdialoghi

 Il panel da sinistra: Franco Bruni; Fabio Petito; Angelo Scola.

 
Mercoledì, 23 ottobre, 2019 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Angelo Scola
Cardinale
Franco Bruni
Vicepresidente, ISPI
Fabio Petito
Senior Associate Research Fellow in ISPI, Head, "Religions and International Relations" Programme

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157