Dialogo italo-tedesco: 80 personalità si confrontano a Torino | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 12 dic
Conferenza internazionale

Dialogo italo-tedesco: 80 personalità si confrontano a Torino

 

Dopo l'apertura ufficiale con i discorsi di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica italiana, e di Joachim Gauck, presidente della Repubblica federale tedesca, si è tenuto l’11 dicembre il primo “Italian-German High Level Dialogue”. L’evento, coordinato dall'ISPI, è stato organizzato su impulso della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio dei due Ministeri degli Affari Esteri e del Comune di Torino e con il sostegno di Allianz, Deutsche Bank e Unicredit. All'incontro dei capi di stato ha fatto seguito il 12 dicembre un High Level Panel composto da circa 80 rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, delle istituzioni, della scienza e della cultura di entrambi i paesi.

 

SCARICA IL LIBRETTO DELL'ITALIAN-GERMAN HIGH LEVEL DIALOGUE

  

Internal and external challenges: 
joining forces for the future of Europe
Sintesi dell'incontro
 
Education: the secret of the German labour reforms success
Ulla Burchardt,
già Presidente della Commissione per l'educazione e la ricerca del Bundestag ed ex Presidente del German-Italy Paliamentary Group.
 
L'inutile derby tra rigoristi e lassisti
Benedetto Della Vedova, 
Sottosegretario di Stato al Ministero per gli Affari Esteri
 
Le carte (in regola) dell'Italia nel dialogo con la Germania
Marco Fortis, 
Consigliere economico del Premier Matteo Renzi
 
Investments on R&D: enhancing cooperation 
between Italy and Germany
Wolfgang Hatz,
Membro dell'Executive Board of management Porsche R&D
 
The need for a European plan on infrastructure
Marcello Messori, 
Presidente di Ferrovie dello Stato
 
Il futuro dell'Europa e gli investimenti pubblici nazionali
Mario Monti, 
Senatore a vita e Presidente dell'Università Bocconi di Milano
 
The flexibility of the German labour market
Wolfgang Muller, 
Direttore della German Federal Employment Agency
 
Dopo la crisi, collaborazione più ampia nel settore finanziario
Carlo Salvatori, 
Presidente Allianz
 
Foreign policy: towards closer bilateral relations
Reinhard Schafers,
Ambasciatore tedesco in Italia
 
La riforma della giustizia e l'attrazione degli investimenti
Paola Severino, 
Pro-Rettore dell'Università Luiss Guido Carli
 
Una migliore conoscenza reciproca 
come base per una maggiore collaborazione
Anna Maria Tarantola, 
Presidente RAI
 
Comunanza di interessi: fattore centrale 
nella cooperazione italo-tedesca
Michele Valensise, 
Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri
 
Il traguardo dell'unione dei mercati finanziari
Giuseppe Vegas, 
Presidente Consob
 
Rilanciare la collaborazione italo-tedesca:
il ruolo della politica
Giuseppe Vita, 
Presidente di Unicredit
 
 
Venerdì, 12 Dicembre, 2014 - 08:45
Torino, Venaria Reale

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157