Disuguaglianza. Più evoluti, ma meno uguali? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 22 mag
Eventi di attualità

Disuguaglianza. Più evoluti, ma meno uguali?

Il quarto incontro del ciclo "Societas. Percorsi attraverso un mondo che cambia" è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera

  •  

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).




Il panel da sinistra: Vittorio Emanuele Parsi, Maurizio Franzini, Roberto Bagnoli, Daniele Checchi.

 

Scarica il Commentary di Mario Deaglio "Se il sud del pianeta va per la sua strada"

 

Scarica il Commentary di Franco Bruni "Cercasi strategia economica mondiale"

 

Scarica il Commentary di Alessandro Colombo "Più attori sempre meno globali"

 

I precedenti incontri del ciclo sono stati:

  • Democrazia (Tra derive autoritarie e populismo) - 18 marzo, ore 18.00 presso Fondazione Corriere della Sera 
  • Sovranità (Tra spread, globalizzazione e Stati Uniti d’Europa) - 9 aprile, ore 18.00 presso ISPI
  • Crimine Transnazionale (La minaccia delle mafie globali) - 15 maggio, ore 18.00 presso ISPI

 

I prossimi incontri del ciclo sono:

  • Cyber war e droni (Le implicazioni delle guerre senza soldati) - 6 giugno, ore 18.00 presso Fondazione Corriere della Sera (Sala Buzzati - Via Balzan, 3 ang. Via S. Marco, 21 - Milano)
  • Welfare (L'austerità e il modello sociale europeo) - 12 giugno, ore 18.00 Presso Fondazione Corriere della Sera
Mercoledì, 22 maggio, 2013 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Roberto Bagnoli
Giornalista, Corriere della Sera
Daniele Checchi
Professore di Economia Politica, Università degli Studi di Milano;
Maurizio Franzini
Professore di Politica Economica, Università degli Studi di Roma La Sapienza;
Vittorio Emanuele Parsi
Professore di Relazioni Internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157