Dopo il semestre italiano: quale Europa nel 2015? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 12 gen
Eventi di attualità

Dopo il semestre italiano: quale Europa nel 2015?

In un momento in cui riemergono forti tensioni sui mercati europei, si chiude il semestre di Presidenza italiana. Che valutazione dare dei risultati conseguiti dall'Italia e quali le priorità per il 2015? Qual è il rischio che l'Europa sia investita da una nuova ondata di instabilità? Quali misure bisognerebbe ancora prendere?

 

L'evento si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

 Leggi l'ISPI Dossier "Dopo la presidenza italiana: l'Europa nel 2015"  

 Scarica il commentary di Carlo Altomonte "Un marchio italiano sulla governance economica europea".

 Scarica il commentary di Armando Sanguini "Migrazioni e terrorismo: emergenza Mediterraneo in tre mosse".

 Scarica il commentary di Mario Telò "Un nuovo link tra Nord e Sud Europa?".

 

 

 

Il panel dell'incontro da sinistra: Alberto Martinelli; Antonio Villafranca; Carlo Altomonte

 

#semestreitalia Tweets

Lunedì, 12 gennaio, 2015 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Carlo Altomonte
Università Bocconi e ISPI
Alberto Martinelli
Università degli Studi di Milano
Antonio Missiroli
European Institute for Security Studies - Parigi (in collegamento)
Beda Romano
Il Sole 24 Ore - Bruxelles (in collegamento)
Antonio Villafranca
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157