Dopo Theresa May: che ne sarà di Brexit? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 04 lug
Eventi di attualità

Dopo Theresa May: che ne sarà di Brexit?

 
La partita per la premiership britannica è ormai un gioco a due, con Boris Johnson in netto vantaggio su Jeremy Hunt nella corsa alla guida dei conservatori. Mentre si avvicina, dopo due rinvii, la scadenza di ottobre per Brexit, Bruxelles ribadisce a Londra il no alla riapertura dei negoziati. Cosa aspettarsi dal nuovo governo inglese? Con Boris Johnson come Primo Ministro, quanto è probabile una Brexit senza accordo? E qual è il possibile impatto sull'Ue proprio mentre si negozia il rinnovo dei suoi vertici e si riaprono i dossier più caldi?
 
L'evento è promosso in occasione della pubblicazione del numero di Limes di giugno dal titolo "La questione britannica". 
 
@ispionline #brexitdopomay
 
 

Il panel da sinistra: Fabrizio Maronta, Leonardo Maisano, Antonio Villafranca, Edoardo Campanella

Giovedì, 4 luglio, 2019 - 18:00
Palazzo Clerici, via clerici 5

Interventi

Edoardo Campanella
Eurozone Economist, UniCredit
Leonardo Maisano
Corrispondente da Londra, il Sole 24 Ore
Fabrizio Maronta
Redattore, Limes
Antonio Villafranca
Responsabile Osservatorio Europa, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157