Egitto: stabilità o restaurazione? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 18 feb
Eventi di attualità

Egitto: stabilità o restaurazione?

A cinque anni dalla caduta di Mubarak, si può affermare che il nuovo corso di al-Sisi ha comportato un ritorno a pratiche autoritarie e a un regime di stampo militare? Con che conseguenze? Che fine hanno fatto le opposizioni, dalla Fratellanza Musulmana agli altri movimenti che hanno scatenato le rivolte del 2011? Come dovrebbe relazionarsi l’Occidente con il nuovo governo egiziano?

 

 

 

L'evento fa parte del ciclo di 12 appuntamenti "Comprendere le complessità del Medio Oriente". QUI la lista completa degli incontri.


L'incontro si è tenuto a Milano presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

Il panel dell'incontro da sinistra: Massimo Campanini; Valeria Talbot; Francesca Paci.

 

Tweet riguardo #ComprendereMO

 

 Scarica il Rapporto a cura di Stefano Torelli "The return of Egypt. Internal challenges and regional game"


Giovedì, 18 febbraio, 2016 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Massimo Campanini
Università degli Studi di Trento
Francesca Paci
La Stampa
Valeria Talbot
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157