Elezioni presidenziali in Ucraina: una svolta per l’intera regione? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 28 mar
Eventi di attualità
Elezioni presidenziali in Ucraina: una svolta per l’intera regione?

Elezioni presidenziali in Ucraina: una svolta per l’intera regione?

 
Le elezioni presidenziali ucraine del prossimo 31 marzo costituiscono un test per la stabilità del Paese e dell'intera regione, con ripercussioni anche per l'Unione europea e per le sue relazioni con Mosca. A cinque anni dalla deposizione dell'ex presidente Yanukovych, gli ucraini sono chiamati a valutare l'operato dell'attuale presidente Poroshenko e, più in generale, a decidere se e come continuare il cammino delle riforme. Problemi economici, corruzione, difficili relazioni con la Russia e il mancato rispetto del cessate il fuoco nella regione del Donbas, sono alcuni tra i temi che alimentano il dibattito politico. Quali sono le sfide interne più urgenti da affrontare? Quali i possibili scenari dopo le elezioni? Quale il ruolo di UE, Russia e Stati Uniti?
 
Pubblicazioni:
Dossier - Ukraine's Elections: A Crucial Test for Regional Stability
Analysis - Ukraine Elections: Why Should the EU (and Italy) Care?
 
@ispionline #SvoltaUcraina
 

Il panel da sinistra: Eleonora Tafuro Ambrosetti, Kateryna Zarembo, Aldo Ferrari, Antonella Scott e Luca Moneta.

Giovedì, 28 marzo, 2019 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (ingresso da via Clerici 3)
  • In collaborazione con:
    In collaborazione con:

Interventi

Aldo Ferrari
Head, Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale, ISPI
Luca Moneta
Lead Analyst, SACE
Antonella Scott
Giornalista, Il Sole 24 Ore
Eleonora Tafuro Ambrosetti
Research Fellow, Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale, ISPI
Kateryna Zarembo
Vice Direttore, New Europe Center - Kiev

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157