Elezioni in Russia. Poca suspense, molte incognite | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 12 mar
Eventi di attualità
Elezioni in Russia. Poca suspense, molte incognite

Elezioni in Russia. Poca suspense, molte incognite

 
Nell’approssimarsi delle elezioni presidenziali del 18 Marzo, la Russia è più che mai sotto i riflettori.
Anche se la vittoria del Presidente Putin appare scontata, il risultato delle elezioni non sarà privo di conseguenze per la politica interna ed estera della Federazione. Vari fattori influenzeranno il futuro dell’esercizio del potere presidenziale ed il perseguimento degli obiettivi internazionali del paese.
Quali sono le principali sfide nazionali e internazionali che deve affrontare la Russia? Putin continuerà a mettere in discussione il modello di ordine mondiale promosso dall'Occidente o cercherà una difficile riconciliazione?
 
 

Il panel da sinistra: Franco Venturini, Giancarlo Aragona, Anna Zafesova, Aldo Ferrari.

 

Tweet riguardo #russiaelezioni

 

Rapporto ISPI-Mondadori: La Russia post-sovietica, di Giancarlo Aragona

Rapporto Russia 2018: Predictable Elections, Uncertain Future, di Aldo Ferrari

Lunedì, 12 marzo, 2018 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Giancarlo Aragona
Curatore del volume La Russia Post Sovietica (ed. Mondadori), Senior Advisor, ISPI e già Ambasciatore a Mosca
Aldo Ferrari
Curatore del Rapporto ISPI Russia 2018: Predictable Elections, Uncertain Future, ISPI e Università Ca' Foscari di Venezia
Franco Venturini
Editorialista, Corriere della Sera
Anna Zafesova
Giornalista, La Stampa

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157