Emergenza coronavirus: la risposta cinese e la reazione internazionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 04 feb
Eventi di attualità
Emergenza coronavirus. La risposta cinese e la reazione internazionale

Emergenza coronavirus. La risposta cinese e la reazione internazionale

Con quasi 4500 casi ufficialmente riconosciuti in 19 paesi, l’epidemia causata dal coronavirus - iniziata da Wuhan, città di 11 milioni di abitanti della Cina centro-orientale ora in quarantena -  è diventata sempre più un’emergenza internazionale. Per fronteggiarla occorre una forte sinergia tra politiche sanitarie nazionali e protocolli internazionali. Da cosa è causata l’epidemia attuale? Dopo i casi di SARS (2003), MERS (2012) ed Ebola (2014), come sono cambiati l’approccio cinese e i sistemi di governance internazionale? In che modo l'emergenza sanitaria sta influenzando l’immagine di Pechino e la sua rete internazionale? Quali le ripercussioni sulle relazioni tra gli stati e sui mercati di tutto il mondo?

 

PUBBLICAZIONI

Coronavirus: l'OMS ci ripensa 

Un nuovo virus: la paura viene dalla Cina
Cina-Taiwan: le conseguenze geopolitiche del coronavirus oltre lo stretto
Quanto ci costa il coronavirus?
Il prezzo del petrolio e le conseguenze impreviste del coronavirus

 

Seguici su @ispionline #EmergenzaCoronavirus

 

 

Martedì, 4 febbraio, 2020 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici 5

Interventi

Filippo Fasulo
Fondazione Italia Cina; ISPI
Giovanni Maga
Istituto di Genetica Molecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pavia
Eduardo Missoni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA; UNIVERSITÀ BOCCONI
Mariangela Pira
Sky TG24
Filippo Santelli
La Repubblica (in collegamento)
Giulia Sciorati
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157