Emergenza Covid: Europa, cosa fai? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 24 apr
Eventi di attualità

Emergenza Covid: Europa, cosa fai?

 

Dal fondo salva-stati al SURE agli investimenti della BEI: l'Unione europea ha  predisposto un primo pacchetto di misure. Giovedì i capi di stato e di governo si riuniscono per approvarlo e discutere nuove misure. È vero che l'Ue non sta facendo abbastanza per aiutare i paesi del Sud, e per l'Italia in particolare? Cosa è lecito aspettarsi dall'Europa? Recovery Plan ed eurobond saranno accettati dai paesi del Nord? E in caso, a quali condizioni?

 

PUBBLICAZIONI

Banche europee: protagoniste contro il contagio, ma...

Reagire alla crisi: più disoccupati da virus nel Sud Europa

L'accordo europeo ai raggi X tra MES, Sure e BEI

Emergenza coronavirus: tre strumenti (europei) per rilanciare l’economia

Fondo Salva Stati: what a MES!

PODCAST: l'economia europea ai tempi del coronavirus

MES: cos'è e come funziona

Consiglio europeo: i tre nodi del Recovery Fund

  

Seguici su #UECovid @ispionline 

 

 

Venerdì, 24 aprile, 2020 - 15:00
Evento in streaming

Interventi

Veronica De Romanis
Docente di European Economics, Università LUISS
Antonio Villafranca
Co-Head, Osservatorio Europa e Governance Globale, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157