Emirati Arabi Uniti porta del Golfo: finanza, petrolio e opportunità di mercato | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI
  • 07 Ott
Eventi per le imprese
Emirati Arabi Uniti porta del Golfo: finanza, petrolio e opportunità di mercato

Emirati Arabi Uniti porta del Golfo: finanza, petrolio e opportunità di mercato

L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Promos-Camera di Commercio di Milano e Intesa Sanpaolo.

 

L’evento si è tenuto presso la sede dell’ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 – Milano).



 Scarica il Dossier "Emirati Arabi Uniti porta del Golfo. Finanza, Petrolio e Opportunità di Mercato" >>>

 


 

 

By invitation only


Dopo la crisi finanziaria che aveva messo in ginocchio Dubai nel 2009, gli Emirati Arabi Uniti si presentano oggi sulla scena mondiale con una ritrovata solidità. La federazione ha superato indenne la stagione delle Primavere arabe, sfruttando con abilità la propria immagine di “isola di stabilità” all’interno della regione mediorientale. Negli ultimi due anni gli investimenti stranieri sono tornati ai livelli pre-crisi e perfino il settore immobiliare – che nel 2009 sembrava destinato a un importante ridimensionamento – è tornato vicino al volume d’affari di quattro anni fa. Ma se Dubai si è saputa riprendere brillantemente dalla crisi finanziaria, è Abu Dhabi, l’altro grande membro della federazione, che ha fatto registrare i progressi più rimarchevoli negli ultimi anni sia in campo energetico sia in campi a tradizionale appannaggio di Dubai come quello immobiliare o il turismo. Finora gli investitori hanno tratto vantaggi da questa competizione morbida tra i due maggiori emirati della federazione, in quello che sembra riconfermarsi come uno dei business environment più dinamici di tutta la regione.  

 

Di seguito gli interrogativi chiave cui si è cercato di dare risposta nel corso dell’incontro:

  • Come si configura il sistema politico degli Eau? 
  • Come si configureranno i rapporti tra i diversi emirati sia sul piano politico che su quello economico?  
  • Come hanno affrontato gli Eau gli sconvolgimenti che hanno attraversato la regione? 
  • Quale ruolo regionale?
  • Come si configurano le relazioni della federazione con gli attori regionali e internazionali?  
  • Come si è evoluto il quadro economico della federazione dopo la crisi finanziaria del 2009? 
  • Quali sono i principali settori di interesse per gli investitori italiani? 
  • Quali sono le opportunità per l’export italiano in quello che è diventato uno dei principali hub commerciali della regione? 
  • Come si è evoluto il quadro legislativo per investimenti e contratti dopo la crisi economica?  
 
Lunedì, 7 ottobre, 2013 - 10:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Valeria Talbot
Senior Research Fellow, ISPI
Gianluca Salsecci
Responsabile Ufficio International Economics, Intesa Sanpaolo
Marcello Sala
Vice Presidente Vicario del Consiglio di Gestione, Intesa Sanpaolo

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157