Escalation Libia: tra intervento turco e ruolo dell’Italia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 13 gen
Eventi di attualità

Escalation Libia: tra intervento turco e ruolo dell’Italia

 

Mentre nel Golfo sale la tensione tra USA e Iran, anche alle porte dell’Italia si annuncia un cambio di passo in una crisi particolarmente delicata per il nostro Paese: quella libica. La decisione della Turchia di intervenire militarmente al fianco del governo di Tripoli e contro Haftar segna una svolta nel conflitto, con un impatto certo sugli equilibri in campo e gli sviluppi della già fragile mediazione internazionale. Cosa cambia adesso? Come reagiranno gli attori locali e internazionali coinvolti nella guerra? E cosa possono fare Italia ed Europa per favorire una soluzione pacifica della crisi?

  

Seguici su @ispionline #EscalationLibia

 

PUBBLICAZIONI

Guerra in Libia e ruolo dell’Italia: che fare?

Turchia sul fronte Libia con gas e armi

Italy’s Libyan Conundrum: The Risks of Short-Term Thinking

Russia's “Wait and See” Policies and the Libyan Settlement

Libia: è stallo, eppur si muove

 

 

 Il panel da sinistra: Arturo Varvelli, Nancy Porsia, Paolo Magri, Valeria Talbot

In collegamento: Lorenzo Cremonesi


Massimo Nicolazzi - Libia: guerra per il petrolio? 

 

Massimo Nicolazzi - Crisi libica e sicurezza energetica italiana: cosa cambia?

 

 

 

Lunedì, 13 gennaio, 2020 - 18:00
Milano, Via Clerici, 5

Interventi

Lorenzo Cremonesi
Corriere della Sera (in collegamento)
Paolo Magri
Direttore, ISPI
Nancy Porsia
Giornalista freelance
Valeria Talbot
ISPI
Arturo Varvelli
ECFR e ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157