L'Europa che serve: lavoro, credito, competitività | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 16 mag
Eventi di attualità
L'Europa che serve: lavoro, credito, competitività

L'Europa che serve: lavoro, credito, competitività

Occupazione, credito e competitività rappresentano tre indiscutibili priorità per il nostro paese. Ma l'Italia può raggiungere questi obiettivi rispettando le ferree regole europee? E' possibile trasformare queste regole da vincoli in opportunità di crescita, anche in vista del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Ue?

 

Il dibattito, organizzato nell'ambito del ciclo “L’Europa alla prova del voto”, ha tratto spunto anche dalla presentazione delle policy recommendations emerse dall’iniziativa “More Europe beyond Austerity”, promossa dall’ISPI in collaborazione con Assolombarda, la Rappresentanza a Milano della Commissione europea e Assonime. Il progetto, articolato sui tre temi sopra indicati, ha raccolto stimoli e suggerimenti da oltre 60 fra esperti e rappresentanti del mondo economico e delle istituzioni.

 

 

 

 Scarica la relazione finale dei Tavoli di Lavoro "More Europe beyond Austerity", tenutisi il 6, 12 e 20 novembre 2013

 Scarica il paper "Eurozone Flaws: Uncovering the Holes in the Cheese" 


 

 

Gli altri incontri del ciclo:

  • 5 maggio "L'Europa che vincola: tra false verità e responsabilità degli Stati"
  • 28 maggio "L'Europa che verrà: scenari dopo le elezioni"

 

 

Gli eventi si terranno presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 


 

Il panel della conferenza, da sinistra: Franco Bruni, Giancarlo Aragona,

Mario Deaglio e Maurizio Ferrera.

 

Tweets about "#moreeurope"

Venerdì, 16 maggio, 2014 - 11:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Sandro Gozi
Sottosegretario alla Presidenza, Consiglio dei Ministri
Stefano Sannino
Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Unione europea

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157