Occupazione, credito e competitività rappresentano tre indiscutibili priorità per il nostro paese. Ma l'Italia può raggiungere questi obiettivi rispettando le ferree regole europee? E' possibile trasformare queste regole da vincoli in opportunità di crescita, anche in vista del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Ue?
Il dibattito, organizzato nell'ambito del ciclo “L’Europa alla prova del voto”, ha tratto spunto anche dalla presentazione delle policy recommendations emerse dall’iniziativa “More Europe beyond Austerity”, promossa dall’ISPI in collaborazione con Assolombarda, la Rappresentanza a Milano della Commissione europea e Assonime. Il progetto, articolato sui tre temi sopra indicati, ha raccolto stimoli e suggerimenti da oltre 60 fra esperti e rappresentanti del mondo economico e delle istituzioni.
Scarica la relazione finale dei Tavoli di Lavoro "More Europe beyond Austerity", tenutisi il 6, 12 e 20 novembre 2013
Scarica il paper "Eurozone Flaws: Uncovering the Holes in the Cheese"
Gli altri incontri del ciclo:
- 5 maggio "L'Europa che vincola: tra false verità e responsabilità degli Stati"
- 28 maggio "L'Europa che verrà: scenari dopo le elezioni"
Gli eventi si terranno presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).
Il panel della conferenza, da sinistra: Franco Bruni, Giancarlo Aragona,
Mario Deaglio e Maurizio Ferrera.