Europa e immigrazione: egoismo o solidarietà? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 29 giu
Eventi di attualità

Europa e immigrazione: egoismo o solidarietà?

Il Consiglio europeo del prossimo 25–26 giugno prevede tra le priorità in agenda la questione dell’immigrazione. Mentre l’Italia polemizza con la Francia per la chiusura del valico di Ventimiglia, sono tante le questioni ancora irrisolte, dalla proposta delle quote a quali strategie mettere in campo per fermare i trafficanti. Riuscirà l’Europa a far fronte all’emergenza? Quali politiche dovrebbe perseguire?
L’evento è stato aperto da un video–intervento dell’Europarlamentare Cécile Kyenge.
 
  
 
 
 
  Scarica il Commentary di Maurizio Ambrosini "Rifugiati: qualche dato per fare chiarezza".
  Scarica il Commentary di Ferruccio Pastore "Flussi migratori Italia-Africa: guardare oltre l'orizzonte immediato".
  Scarica il Commentary di Antonio Villafranca "L'azione europea: l'ora delle responsabilità (di tutti)".
 
  Scarica l'Analysis di Antonio M. Morone "Il processo di Khartoum: l'Italia e l'Europa contro le migrazioni".

L'’incontro, si è tenuto presso la sede dell’ISPI (Palazzo Clerici – Via Clerici, 5 - Milano).
 
 
 
 

Il panel dell'incontro, da sinistra: Dario Melossi, Antonio Villafranca, Oliviero Forti e Mattia Toaldo (in collegamento).

Lunedì, 29 giugno, 2015 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Oliviero Forti
Caritas Italia
Dario Melossi
Università di Bologna
Mattia Toaldo
European Council on Foreign Relations – Londra (in collegamento)
Antonio Villafranca
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157