"Foro di dialogo Italo-Russo. L'integrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattività reciproche" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 26 apr
Fori di dialogo

"Foro di dialogo Italo-Russo. L'integrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattività reciproche"

 

In virtù dei secolari legami storici e culturali che uniscono Italia e Russia, in occasione del Vertice governativo italo-russo dello scorso autunno, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin hanno istituito un Foro di dialogo italo-russo delle società civili in affiancamento ad altre iniziative bilaterali di dialogo volute dal governo italiano.

Scopo del progetto è quello di favorire la reciproca comprensione tra le società civili e promuovere i rapporti italo-russi, attraverso un dialogo costante tra personalità di entrambi i Paesi sulle questioni di interesse comune, con particolare riferimento a quelle di carattere politico, economico, sociale, scientifico e culturale.

La presidenza del Foro è affidata congiuntamente a Sergey Yastrzhembskiy, Consigliere del Cremlino, per la sezione russa, e a Luisa Todini, Presidente del Gruppo Todini Costruzioni, per la sezione italiana. Sono stati altresì chiamati a farne parte membri permanenti italiani e russi, scelti tra rappresentanti del mondo della cultura, della società civile e della business community particolarmente interessati alle relazioni italo-russe.

La segreteria scientifica e organizzativa della sezione italiana del Foro è affidata all'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

Programma evento 26 aprile 2005

Presentazioni evento 26 aprile 2005

Fotografie evento 26 aprile 2005

I membri permanenti del Foro italo-russo

I sostenitori della sezione italiana del foro di dialogo

Gli eventi a cura della sezione russa del foro di dialogo

Martedì, 26 aprile, 2005 - 00:00
Milano, Palazzo Clerici

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157