Si è chiuso un anno di elezioni nei principali paesi europei e adesso potrebbe aprirsi una finestra di opportunità per riformare l'Europa e la sua moneta unica. Malgrado l'avvio del nuovo governo tedesco, diverse incognite permangono sia all'interno di questi paesi che a livello internazionale: dalle proteste per le riforme di Macron all'incerto quadro politico italiano, dai dazi di Trump ai deteriorati rapporti con Putin, dal nodo migrazioni ai dubbi su Brexit. Come potranno evolvere queste incognite nei prossimi mesi? Francia e Germania saranno in grado di presentare una Road Map di riforma dell'Ue all'altezza delle aspettative? Quali i rischi e le opportunità per l'Italia? E a quali condizioni l'Italia potrà essere un attore forte e credibile?
L’incontro è stato promosso in occasione della pubblicazione del numero di aprile di Limes dedicato alla Francia.
Il panel da sinistra: Michele Valensise, Paolo Magri, Lucio Caracciolo.
In collegamento: Beda Romano.