Francia, Germania e Italia: che Europa vogliono? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 16 apr
Eventi di attualità

Francia, Germania e Italia: che Europa vogliono?

 

Si è chiuso un anno di elezioni nei principali paesi europei e adesso potrebbe aprirsi una finestra di opportunità per riformare l'Europa e la sua moneta unica. Malgrado l'avvio del nuovo governo tedesco, diverse incognite permangono sia all'interno di questi paesi che a livello internazionale: dalle proteste per le riforme di Macron all'incerto quadro politico italiano, dai dazi di Trump ai deteriorati rapporti con Putin, dal nodo migrazioni ai dubbi su Brexit. Come potranno evolvere queste incognite nei prossimi mesi? Francia e Germania saranno in grado di presentare una Road Map di riforma dell'Ue all'altezza delle aspettative? Quali i rischi e le opportunità per l'Italia? E a quali condizioni l'Italia potrà essere un attore forte e credibile?  

 

L’incontro è stato promosso in occasione della pubblicazione del numero di aprile di Limes dedicato alla Francia.

 

 

Il panel da sinistra: Michele Valensise, Paolo Magri, Lucio Caracciolo.

In collegamento: Beda Romano.

 


Tweet riguardo #qualeEuropa @ispionline

Lunedì, 16 aprile, 2018 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (ingresso da via Clerici, 3)

Interventi

Lucio Caracciolo
Direttore, Limes
Paolo Magri
Direttore, ISPI
Beda Romano
Corrispondente da Bruxelles, Il Sole 24 ore (in collegamento)
Michele Valensise
Presidente di Villa Vigoni e già Segretario Generale della Farnesina

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157