Francia, Tunisia, Kuwait: terrore mediatico, terrore reale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 06 lug
Eventi di attualità

Francia, Tunisia, Kuwait: terrore mediatico, terrore reale

Il fenomeno dell'IS colpisce sempre di più gli osservatori e i cittadini non solo dei paesi mediorientali, ma anche europei, come tristemente confermato dagli attacchi di venerdì 26 giugno contro obiettivi in Francia, Tunisia e Kuwait. Il nuovo libro di Monica Maggioni "Terrore mediatico" (ed. Laterza) affronta la nascita e la rapida espansione dell'IS, mettendo al centro la figura del giornalista. Qual è il suo ruolo e quali le sue responsabilità nella narrazione di questo fenomeno? Come è stato possibile che l'IS sia cresciuto inizialmente sotto i nostri occhi, lasciandoci indifferenti, per poi trasformarsi in una fonte di paura e isteria collettiva?

 

 

 

 

 

 Scarica il Rapporto ISPI "Twitter e jihad: la comunicazione dell'Isis" 

 Leggi il Focus "Minaccia terrorismo in Italia: quali contromisure?" 

 

 

Il panel dell'incontro, da sinistra: Ferruccio de Bortoli, Monica Maggioni, Paolo Magri, Benedetto Della Vedova e Stefano Dambruoso.

 

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano). 

 

Gli altri incontri del ciclo:

 

  • Grexit: si può ancora evitare? - Mercoledì 8 luglio
  • Un progetto globale per l’Italia - Giovedì 23 luglio

 

 

Lunedì, 6 luglio, 2015 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Stefano Dambruoso
Questore, Camera dei Deputati
Ferruccio de Bortoli
Presidente, Longanesi
Benedetto Della Vedova
Sottosegretario agli Affari Esteri
Monica Maggioni
autrice del volume e Direttore, RaiNews24
Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo e Direttore, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157