Il fenomeno dell'IS colpisce sempre di più gli osservatori e i cittadini non solo dei paesi mediorientali, ma anche europei, come tristemente confermato dagli attacchi di venerdì 26 giugno contro obiettivi in Francia, Tunisia e Kuwait. Il nuovo libro di Monica Maggioni "Terrore mediatico" (ed. Laterza) affronta la nascita e la rapida espansione dell'IS, mettendo al centro la figura del giornalista. Qual è il suo ruolo e quali le sue responsabilità nella narrazione di questo fenomeno? Come è stato possibile che l'IS sia cresciuto inizialmente sotto i nostri occhi, lasciandoci indifferenti, per poi trasformarsi in una fonte di paura e isteria collettiva?
Scarica il Rapporto ISPI "Twitter e jihad: la comunicazione dell'Isis"
Leggi il Focus "Minaccia terrorismo in Italia: quali contromisure?"
Il panel dell'incontro, da sinistra: Ferruccio de Bortoli, Monica Maggioni, Paolo Magri, Benedetto Della Vedova e Stefano Dambruoso.
L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).
Gli altri incontri del ciclo:
- Grexit: si può ancora evitare? - Mercoledì 8 luglio
- Un progetto globale per l’Italia - Giovedì 23 luglio