Future Leaders Program - "Algoritmi e intelligenza artificiale: deus ex machina?"" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 14 mag
Eventi per le imprese
Future Leaders Program - "Algoritmi e intelligenza artificiale: deus ex machina?"

Future Leaders Program - "Algoritmi e intelligenza artificiale: deus ex machina?"

Robotica e intelligenza artificiale stavano modificando profondamente la nostra società e il nostro sistema produttivo già prima dell’emergenza coronavirus. La crisi sanitaria ed economica attuale rende ancora più cruciale il loro impiego, tanto nella gestione dell’emergenza quanto nella definizione delle strategie più efficaci per ripartire e tornare a crescere. Quali sono le opportunità che - proprio in questo momento - abbiamo di fronte e quali le principali sfide sul piano economico, politico, sociale ed etico? Come cambierà il mondo del lavoro e quali saranno le competenze richieste?

Di questo si è parlato con Maria Chiara Carrozza, Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e già Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

 

Gli incontri del Future Leaders Program sono riservati a giovani talenti con meno di 40 anni e un forte interesse per le tematiche intenazionali e i trend di lungo periodo. Per informazioni è possibile contattarci all'indirizzo ispiperleimprese@ispionline.it.

Giovedì, 14 maggio, 2020 - 18:30
Virtual meeting, solo su invito

Interventi

Maria Chiara Carrozza
Professore, Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e già Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157