Future Leaders Program - "Transizione energetica e sfide geopolitiche: chi vince, chi perde?""
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 18 mar
Eventi per le imprese

Future Leaders Program - "Transizione energetica e sfide geopolitiche: chi vince e chi perde?"

La transizione energetica è un driver sempre più cruciale per l'economia mondiale, sia come stimolo per una crescita più equa e sostenibile, sia come fattore di competitività e collaborazione allo stesso tempo fra imprese, fra pubblico e privato, fra attori globali e regionali, governativi e non. È però un driver fondamentale anche per la geopolitica, soprattutto nell'anno in cui il G7 e il G20 mettono il clima al centro della loro agenda. Quali sono allora le principali sfide per l'Europa? Quale il ruolo di giganti come la Cina e l’Africa? E quali i possibili nuovi equilibri nel Mediterraneo allargato, dove le crisi politiche e sociali continuano a intrecciarsi con la difficoltà dei paesi dipendenti dalla rendita petrolifera a diversificare le proprie economie?

Di questo parlerà Lapo Pistelli, Direttore Public Affairs di Eni e già Vice Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

In un mondo che cambia sempre più rapidamente, il Programma “Future Leaders” offre a giovani talenti con meno di 40 anni e un forte interesse per le tematiche internazionali occasioni di approfondimento e dibattito su alcuni trend di lungo periodo che influenzeranno in modo significativo gli scenari internazionali.

 


 

Giovedì, 18 marzo, 2021 - 18:30
Virtual meeting, solo su invito

Interventi

Lapo Pistelli
Direttore Public Affairs, Eni; già Vice Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157