Future Leaders Program - "Un nuovo patto tra impresa e sindacato: come sarà la fabbrica del futuro?"
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 08 giu
Eventi per le imprese
Future Leaders Program - "Un nuovo patto tra impresa e sindacato: come sarà la fabbrica del futuro?"

Future Leaders Program - "Un nuovo patto tra impresa e sindacato: come sarà la fabbrica del futuro?"

 

L’emergenza Covid-19 ha accelerato una serie di trasformazioni che erano già in atto nel mondo produttivo. Nella fabbrica 4.0 il lavoro cambia ed emergono nuove sfide, che coinvolgono tutte le parti sociali e richiedono una nuova cultura industriale, basata su una responsabilità più diffusa e nuovo patto tra impresa e sindacato. Una nuova rivoluzione culturale, dunque, resa ancora più necessaria dall’esigenza di traghettare l’economia oltre l’attuale crisi economico-sociale.

Di questo ha parlato Marco Bentivogli, Segretario Generale della Federazione Italiana Metalmeccanici CISL, in dialogo con Dario Voltattorni, Direttore Esecutivo dell’Associazione italiana delle aziende familiari (AIDAF).

 

In un mondo che cambia sempre più rapidamente, il Programma “Future Leaders” offre a giovani talenti con meno di 40 anni e un forte interesse per le tematiche intenazionali occasioni di approfondimento e dibattito su alcuni trend di lungo periodo che influenzeranno in modo significativo gli scenari internazionali.

L'emergenza coronavirus sta ora modificando questi trend e condizionando fortemente tutte le previsioni per il future. Alla luce di ciò, sono stati inseriti nel Programma nuovi appuntamenti per spiegare l'impatto di breve e lungo periodo della crisi sanitaria e socio-economica innescata da Covid-19 ed è stata ampliata la possibilità di partecipazione. Per informazioni è possibile contattarci all'indirizzo ispiperleimprese@ispionline.it.

Lunedì, 8 giugno, 2020 - 18:00
Virtual meeting, solo su invito

Interventi

Marco Bentivogli
Segretario Generale, Federazione Italiana Metalmeccanici CISL
Dario Voltattorni
Direttore Esecutivo, Associazione italiana delle aziende familiari (AIDAF)

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157