Geoeconomia degli investimenti infrastrutturali: opportunità per il Sistema Italia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 09 apr
Eventi per le imprese

Geoeconomia degli investimenti infrastrutturali: opportunità per il Sistema Italia

 

Sempre di più i grandi progetti stradali, ferroviari, energetici e delle telecomunicazioni sono importanti game changers nelle relazioni internazionali, oltre che driver fondamentali per la crescita economica. Quali effetti produce l’aumentata connettività globale sulle relazioni tra gli Stati? Qual è l’impatto macroeconomico delle infrastrutture? Come facilitare il quadro regolamentare e l’accesso ai finanziamenti? In che modo il settore pubblico e quello privato possono collaborare per favorire maggiori investimenti?

La Conferenza – organizzata nell’ambito dell’Osservatorio Infrastrutture promosso dall’ISPI e con la knowledge partnership di McKinsey & Company – ha preso spunto da questi e altri interrogativi. Ne hanno discusso Giampiero Massolo, ISPI e Fincantieri; Stefano Napoletano e Nicola Sandri, McKinsey & Company; Raffaele Della Croce, OECD e Imperial College e Giorgio Santilli, Il Sole 24 Ore. I lavori - che sono stati chiusi dal Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi - hanno visto inoltre la partecipazione dei vertici di altre aziende del settore, tra cui Federica Barbaro, PB Tankers; Claudio Andrea Gemme, Anas; Luigi Gubitosi, TIM e Pietro Salini, Salini Impregilo.

Programma

Martedì, 9 aprile, 2019 - 11:00
Roma, Sala Capranichetta - Hotel Nazionale

Interventi

Giampiero Massolo
ISPI e Fincantieri
Edoardo Rixi
Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Stefano Napoletano
McKinsey & Company
Nicola Sandri
McKinsey & Company
Raffaele Della Croce
OECD e Imperial College
Federica Barbaro
PB Tankers
Claudio Andrea Gemme
Anas
Luigi Gubitosi
TIM
Pietro Salini
Salini Impregilo
Giorgio Santilli
Il Sole 24 Ore

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157