Germania e Italia nell’Europa che cambia: partner o antagonisti? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 26 nov
Eventi di attualità
Germania e Italia nell’Europa che cambia: partner o antagonisti?

Germania e Italia nell’Europa che cambia: partner o antagonisti?

L'evento ha chiuso il ciclo “Europa. Sguardo oltre la crisi”, promosso dall’ISPI e dalla Fondazione Corriere della Sera.

 

 

L’incontro si è tenuto presso la sede dell’ISPI (Palazzo Clerici, Via Clerici, 5 - Milano). 

 

Il panel da sinistra:Thomas Schmid, Giuliano Amato, Michele Valensise, Ferruccio de Bortoli, Ruprecht Polenz, Antonio Martino.

 

Scarica l'ISPI dossier "SOS Europa: disgregazione e ritorno all'odio?"

Scarica il commentary di Stefano Folli "Nuovi mezzi di comunicazione populista?" 

Scarica il commentary di Beda Romano "Achtung: euroscetticismo alla tedesca"

Scarica il commentary di Dariusz Kalan "Lost in translation: the Janus face of Hungarian populism" 

 

Gli altri incontri del ciclo sono stati:

 

  • 10 ottobre "Più Europa? La sfida dell'integrazione"
  • 25 ottobre "Obiettivo sviluppo. Come far ripartire l'economia?" 
 
Lunedì, 26 novembre, 2012 - 17:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Giuliano Amato
Presidente, Istituto della Enciclopedia Italiana; già Primo Ministro
Giancarlo Aragona
Presidente, ISPI
Jurgen Bubendey
Console Generale di Germania a Milano
Ferruccio de Bortoli
Direttore, Corriere della Sera
Piergaetano Marchetti
Presidente, Fondazione Corriere della Sera
Antonio Martino
già Ministro della Difesa e degli Affari Esteri
Ruprecht Polenz
Presidente della Commissione Affari Esteri, Bundestag
Thomas Schmid
Direttore, Die Welt
Michele Valensise
Segretario Generale, Ministero degli Affari Esteri; Ambasciatore d’Italia in Germania (2009-2012).

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157