Giappone: cosa cambierà per l'Italia dopo l'accordo di libero scambio con l'UE? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 21 set
Eventi per le imprese

Giappone: cosa cambierà per l'Italia dopo l'accordo di libero scambio con l'UE?

L’ Accordo di Partenariato Economico tra UE e Giappone appena firmato non rappresenta soltanto un segnale forte contro il crescente protezionismo, ma offre anche nuove e concrete opportunità alle imprese italiane ed europee che già operano o sono interessate a entrare in questo mercato. Quali saranno allora le implicazioni specifiche per l'Italia, anche rispetto agli altri paesi europei? Quali saranno i settori più avvantaggiati e quali le barriere ancora esistenti?

 

I breakfast briefings sono incontri di aggiornamento, approfondimento e networking dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI, anche in collaborazione con Assolombarda, su temi di attualità della scena economica e politica internazionale.

Sono rivolti alle imprese con l’obiettivo di intercettare le tendenze emergenti, per identificare sia le opportunità, sia i fattori strutturali di rischio.

La durata e il formato ristretto degli incontri garantiscono la possibilità di dibattito e di confronto con gli esperti e l’interazione fra i partecipanti. La partecipazione è limitata e solo su invito.

Venerdì, 21 settembre, 2018 - 08:30
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Carlo Secchi
Vice Presidente, ISPI
Giorgio Starace
Ambasciatore d'Italia in Giappone
Lucia Tajoli
ISPI e Politecnico di Milano
Alessandro Terzulli
SACE

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157