Global Scenarios - Cina: leader anche nella finanza digitale?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 16 feb
Eventi per le imprese

Global Scenarios - Cina: leader anche nella finanza digitale?

Incontro organizzato nell'ambito della seconda edizione del ciclo "Global Scenarios", promosso da ISPI e Arca Fondi Sgr, per affrontare in modo integrato tematiche legate all’economia e alla politica globale.

 

Grazie alla sempre più rapida e pervasiva digitalizzazione, il settore finanziario sta sperimentando continui cambiamenti e innovazioni. Anche la Cina è stata uno dei protagonisti della rivoluzione fintech, con i pagamenti elettronici che hanno raggiunto livelli altissimi (ad esempio, la piattaforma Alipay conta più di 700 milioni di utenti). In parallelo, le banche centrali di diversi Paesi stanno progettando – o hanno già messo in circolazione – valute digitali. Pechino è stata pioniere in questo ambito avendo emesso il Renminbi digitale a partire da aprile 2021. Tuttavia, al momento, il ricorso alla moneta digitale emessa direttamente dalla PBOC è ancora alla fase sperimentale e il processo di internazionalizzazione del Renminbi continua a procedere lentamente nonostante il ruolo funzionale che potrebbe giocare nel sostenere lo sviluppo dei progetti nell’ambito della Belt and Road Initiative. Il progetto del Renminbi digitale può essere davvero utile agli obiettivi della Cina in termini di leadership geoeconomica e tecnologica? A che punto sono gli altri principali attori internazionali su questo fronte, in particolare la BCE e la Fed? Quali sono le possibili implicazioni per i rapporti finanziari internazionali?

 

Scarica la locandina

 

 

 

Articoli correlati
  • La Cina preprara la grande sfida di Alessia Amighini
  • Fragile il potere di re dollaro di Luca Fantacci
Mercoledì, 16 febbraio, 2022 - 17:30
Virtual meeting

Interventi

Alessia Amighini
Co-Head Osservatorio Asia, ISPI; Professore, Università del Piemonte Orientale
Luca Fantacci
Professore Associato, Università degli Studi di Milano; Direttore, Unità di Ricerca sull’Innovazione Monetaria, Università Bocconi
Ugo Loeser
Amministratore Delegato e Direttore Generale, Arca Fondi SGR
Mariangela Pira
Giornalista, Sky TG24

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157