Global Scenarios - Crisi delle materie prime: verso una nuova ‘mappa’ geopolitica
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 07 giu
Eventi per le imprese

Global Scenarios - Crisi delle materie prime: verso una nuova ‘mappa’ geopolitica

microsoftteams-image_.png

Dibattiti promossi in collaborazione da ISPI e Arca Fondi Sgr  per affrontare in modo integrato 

tematiche legate all’economia e alla politica globale. Speciale Russia- Ucraina. 

 

Il conflitto in Ucraina ha fatto impennare i prezzi di molte commodities, da quelle minerarie a quelle agricole. I timori per una possibile scarsità di prodotti alimentari hanno riportato al centro del dibattito proposte per aumentare la produzione nazionale e/o per accorciare le filiere produttive. Il rischio di una crescente frammentazione a livello produttivo e commerciale è stato descritto da diversi analisti come una possibile fine della globalizzazione, almeno per come l’abbiamo conosciuta. Stiamo davvero andando incontro ad una ridefinizione degli equilibri geopolitici, basati sul controllo di materie prime chiave? Cosa possono fare l’Italia e l’Europa per ridurre la loro dipendenza da alcuni Paesi fornitori? Gli attuali strumenti di politica industriale e controllo del mercato sono sufficienti per tutelare la nostra sicurezza in tema di approvvigionamenti?

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.

 

 

 

 
Sulle stesse tematiche:
  • Friendshoring: obiettivo filiere amiche
  • Autarchia economica, missione impossibile
  • Scenari di guerre alimentari
Martedì, 7 giugno, 2022 - 17:30
Virtual meeting

Interventi

Alberto Bombassei
Presidente Emerito, Brembo
Angelo Di Gregorio
Professore e Direttore, CRIET (Centro di Ricerca sull’Economia del Territorio), Università degli Studi di Milano Bicocca
Ugo Loeser
Amministratore Delegato e Direttore Generale, Arca Fondi Sgr
Fabio Marazzi
Osservatorio Reshoring; Studio Marazzi & Associati
Ugo Tramballi
Senior Advisor, ISPI; Editorialista, Il Sole 24Ore

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157