Global Scenarios - Tra Bussola Strategica e nuove tecnologie: come cambia l’industria della Difesa
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 03 mag
Eventi per le imprese

Global Scenarios - Tra Bussola Strategica e nuove tecnologie: come cambia l’industria della Difesa

microsoftteams-image_15.png

Dibattiti promossi in collaborazione da ISPI e Arca Fondi Sgr  per affrontare in modo integrato 

tematiche legate all’economia e alla politica globale. Speciale Russia- Ucraina. 

 

L’Unione Europea sta sviluppando già da alcuni anni il concetto di Autonomia Strategica, che include una serie di politiche volte a rendere l’UE più assertiva a livello internazionale e meno dipendente da partner terzi in settori industriali critici. Anche i settori della Difesa e della Sicurezza fanno parte di questo approccio, all’interno del quale si inserisce lo Strategic Compass, finalizzato a rafforzare le capacità militari dell’UE entro il 2030. Per raggiungere gli obiettivi previsti dallo Strategic Compass, sarà fondamentale creare le basi per un’industria europea della Difesa che vada oltre ad interessi economici e securitari puramente nazionali. Come possono gli Stati Membri aumentare le spese per la Difesa, in un contesto macroeconomico che imporrà nei prossimi anni politiche fiscali meno espansive? Come si possono rafforzare le risorse già previste dal Fondo Europeo di Difesa per finanziare lo sviluppo di un’industria europea? Qual è la situazione della supply chain europea della Difesa e come si potrebbero rafforzare i legami industriali tra grandi “campioni nazionali” e PMI del settore? Come può lo sviluppo tecnologico e industriale di altri settori - tra cui lo spazio - favorire le esigenze strategiche di una difesa del nostro continente?

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.

 

 

Martedì, 3 maggio, 2022 - 17:30
Virtual meeting

Interventi

Stefano Cont
Direttore, Divisione delle capacità, armamento e pianificazione, Agenzia Europea per la Difesa
Mario Cospito
SENIOR VICE PRESIDENT - RELAZIONI ISTITUZIONALI , AVIO
Nicola Latorre
Direttore Generale, Agenzia Industrie Difesa
Ugo Loeser
Amministratore Delegato e Direttore Generale, Arca Fondi Sgr
Fabio Rugge
Senior Associate Research Fellow, ISPI; Vice Rappresentante Permanente, Delegazione Permanente d'Italia al Consiglio Atlantico

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157