Dibattiti promossi in collaborazione da ISPI e Arca Fondi Sgr per affrontare in modo integrato
tematiche legate all’economia e alla politica globale. Speciale Russia- Ucraina.
L’Unione Europea sta sviluppando già da alcuni anni il concetto di Autonomia Strategica, che include una serie di politiche volte a rendere l’UE più assertiva a livello internazionale e meno dipendente da partner terzi in settori industriali critici. Anche i settori della Difesa e della Sicurezza fanno parte di questo approccio, all’interno del quale si inserisce lo Strategic Compass, finalizzato a rafforzare le capacità militari dell’UE entro il 2030. Per raggiungere gli obiettivi previsti dallo Strategic Compass, sarà fondamentale creare le basi per un’industria europea della Difesa che vada oltre ad interessi economici e securitari puramente nazionali. Come possono gli Stati Membri aumentare le spese per la Difesa, in un contesto macroeconomico che imporrà nei prossimi anni politiche fiscali meno espansive? Come si possono rafforzare le risorse già previste dal Fondo Europeo di Difesa per finanziare lo sviluppo di un’industria europea? Qual è la situazione della supply chain europea della Difesa e come si potrebbero rafforzare i legami industriali tra grandi “campioni nazionali” e PMI del settore? Come può lo sviluppo tecnologico e industriale di altri settori - tra cui lo spazio - favorire le esigenze strategiche di una difesa del nostro continente?
ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.