Globalizzazione. Cosa è cambiato dopo la crisi? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 21 gen
Eventi di attualità

Globalizzazione. Cosa è cambiato dopo la crisi?

L’evento ha tratto spunto dal volume "La globalizzazione dopo la crisi" (ed. Brioschi), pubblicato in memoria di Ferdinando Targetti, economista, parlamentare e autore di numerose pubblicazioni, tra cui "Le sfide della globalizzazione. Storia, politiche e istituzioni", uscito nel 2008, proprio nel cuore della crisi finanziaria globale.

 

 Scarica il Commentary di Danilo Taino "Doha, no one's trade: se USA e Cina tifano per il multilateralismo"


 

 

 Il Panel da Sinistra: Francesco Silva, Franco Bruni, Salvatore Carrubba, Mario Deaglio, Giangiacomo Nardozzi.

Martedì, 21 gennaio, 2014 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Franco Bruni
Vice Presidente, ISPI; Università Bocconi; La Stampa
Salvatore Carrubba
Editorialista, Il Sole 24 Ore
Mario Deaglio
Consigliere Scientifico, ISPI; Università degli Studi di Torino; La Stampa
Giangiacomo Nardozzi
Politecnico di Milano
Francesco Silva
Università degli Studi di Milano Bicocca

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157