Guerre commerciali. Cosa rischiano l'Italia e l'Europa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 12 apr
Eventi per le imprese

Guerre commerciali. Cosa rischiano l'Italia e l'Europa

 

Con i nuovi dazi introdotti dal Presidente Trump su oltre 50 miliardi di dollari di beni cinesi importati, il commercio è ritornato al centro dell'agenda internazionale. Siamo alle soglie di una guerra commerciale di portata globale? Quali saranno i settori più colpiti? Cosa rischiano e cosa possono fare concretamente l'Unione europea e, in particolare, l'Italia, che esporta più di 40 miliardi di euro verso gli USA, con un consistente surplus commerciale?
 
La conferenza è realizzata nell’ambito dell’Osservatorio Geoeconomia promosso da ISPI e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Assolombarda e Sace.

Il panel da sinistra: Carlo Altomonte, Fabio Bregant, Paolo Garzotti, Paolo Magri, Domenico Siniscalco, Alessandro Terzulli.

 

Giovedì, 12 aprile, 2018 - 17:30
ISPI - Palazzo Clerici (ingresso da via Clerici 3)
  • Con il patrocinio di
    Con il patrocinio di

Interventi

Paolo Garzotti
Deputy Head, EU Mission to the WTO
Carlo Altomonte
Senior Associate Research Fellow, ISPI and Associate Professor of Economics of European Integration, Bocconi University
Flavio Bregant
Direttore Generale, Federacciai
Paolo Magri
Vice Presidente esecutivo, Direttore e Co-Head Osservatorio Geoeconomia, ISPI
Domenico Siniscalco
Vice Chairman and Country Head Italy, Morgan Stanley
Alessandro Terzulli
Chief Economist, SACE

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157