Hydrocarbon Bonanza in the Levant: Geostrategic Considerations in 2013 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 17 gen
Workshop e seminari di ricerca

Hydrocarbon Bonanza in the Levant: Geostrategic Considerations in 2013

La recente scoperta di ricchi giacimenti di idrocarburi al largo dell'isola di Cipro ha creato motivi di tensione in un'area, quella del bacino del Mediterrraneo orientale, già carica di motivi di scontro. Le risorse naturali potrebbero però costituire anche una ragione per una più stretta collaborazione, non solo nell'ambito della sicurezza energetica, tra alcuni attori della regione, come Israele e Cipro. Il seminario intende approfondire le conseguenze sullo scenario geopolitico dello sfruttamento di idrocarburi in questa zona. 

 

Scarica il paper di Yiorghos Leventis "Projecting for Control of Warm Waters: Turkey in the Eastern Mediterranean"

 Scarica la presentazione di Yiorghos Leventis.

 

By invitation only
 
Il seminario si è tenuto in lingua inglese presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano) 
 

Giovedì, 17 gennaio, 2013 - 15:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Yiorghos Leventis
Director of the International Security Forum, Professor of International Relations & Geopolitics, The University for Graduate Studies in Management - Monarch Business School
Matteo Verda
Associate Research Fellow, ISPI
Nicolò Rossetto
IUSS-Pavia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157