I nuovi giochi dell’energia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 25 feb
Eventi di attualità

I nuovi giochi dell’energia

 

Nel Mediterraneo allargato, “energia” fa sempre più rima con “crisi”. In Libia la produzione petrolifera è quasi azzerata, dopo che il Generale Haftar ha imposto la chiusura dei pozzi. In Iran le sanzioni imposte due anni fa dagli Stati Uniti hanno fatto crollare le esportazioni di petrolio, mettendo sotto pressione il regime degli ayatollah. Inoltre, Libia e Turchia hanno siglato a dicembre scorso un accordo per la delimitazione della zona economica esclusiva dopo la scoperta di idrocarburi al largo di Cipro e Israele. Eppure, il prezzo del petrolio resta molto basso.

Come cambia in questo contesto lo scenario della sicurezza energetica per l’Italia e per l’Europa? Qual è il ruolo dei Paesi terzi, come Turchia e Stati Uniti? Come cambiano gli equilibri tra produttori e consumatori? Può il basso prezzo del petrolio essere un freno alla transizione verso un mix energetico più sostenibile e sicuro?
 

Seguici su @ispionline #geopoliticadelgas

 

Pubblicazioni

The "Great Game" of Gas: Geopolitics and New Technologies


In ottemperanza all'ordinanza del Ministero della Salute d’intesa con la Regione Lombardia, sono state sospese le conferenze pubbliche a Palazzo Clerici da lunedì 24 febbraio a sabato 29 febbraio.

 

Segnaliamo pertanto che sarà possibile seguire l’incontro unicamente in diretta streaming su questa pagina.

 

 

 

Il panel da sinistra: Massimo Nicolazzi, Sissi Bellomo, Valeria Talbot, Stefano Agnoli;

In collegamento: Manlio Di Stefano, Marco Alberti

 

 

Martedì, 25 febbraio, 2020 - 18:00
Diretta video streaming

Interventi

Stefano Agnoli
Corriere della Sera
Marco Alberti
Enel (in collegamento)
Sissi Bellomo
Sole 24 Ore
Manlio Di Stefano
Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri (in collegamento)
Massimo Nicolazzi
ISPI
Valeria Talbot
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157