Nel Mediterraneo allargato, “energia” fa sempre più rima con “crisi”. In Libia la produzione petrolifera è quasi azzerata, dopo che il Generale Haftar ha imposto la chiusura dei pozzi. In Iran le sanzioni imposte due anni fa dagli Stati Uniti hanno fatto crollare le esportazioni di petrolio, mettendo sotto pressione il regime degli ayatollah. Inoltre, Libia e Turchia hanno siglato a dicembre scorso un accordo per la delimitazione della zona economica esclusiva dopo la scoperta di idrocarburi al largo di Cipro e Israele. Eppure, il prezzo del petrolio resta molto basso.
Seguici su @ispionline #geopoliticadelgas
Pubblicazioni
The "Great Game" of Gas: Geopolitics and New Technologies
In ottemperanza all'ordinanza del Ministero della Salute d’intesa con la Regione Lombardia, sono state sospese le conferenze pubbliche a Palazzo Clerici da lunedì 24 febbraio a sabato 29 febbraio.
Segnaliamo pertanto che sarà possibile seguire l’incontro unicamente in diretta streaming su questa pagina.
Il panel da sinistra: Massimo Nicolazzi, Sissi Bellomo, Valeria Talbot, Stefano Agnoli;
In collegamento: Manlio Di Stefano, Marco Alberti