Il circolo vizioso dell'estremismo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 21 mag
Eventi di attualità
Il circolo vizioso dell'estremismo

Il circolo vizioso dell'estremismo

×

Messaggio di avvertimento

Gli inserimenti per questo form sono chiusi.

Fondamentalismo islamista, estrema destra, antisemitismo: gli ultimi anni hanno conosciuto una preoccupante crescita di fenomeni radicali in varie democrazie occidentali, anche con l'impiego di metodi violenti, se non propriamente terroristici. Quali sono le ragioni alla base di tale recrudescenza? È possibile che forme diverse - e talora opposte - di estremismo si alimentino a vicenda? E quali misure possono essere adottate per scongiurare il pericolo?  

 

Pubblicazioni:

Report - Jihadista della porta accanto. Radicalizzazione e attacchi jihadisti in Occidente

Analysis - The Jihadist Threat in Italy: A Primer

Working Paper - "Conquisteremo la vostra Roma". I riferimenti all'Italia nella propaganda dell'IS

Commentary - Prove di jihad all'italiana

Commentary - Madrasse jihadiste in Italia: i precedenti

 

Il panel da sinistra: Julia Ebner, Lorenzo Vidino, Stefano Gatti e Manuela Caiani in collegamento.


Tweet riguardo #EstremismiInOccidente

Modulo di registrazione

Lunedì, 21 maggio, 2018 - 17:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Manuela Caiani
Scuola Normale Superiore di Firenze (in collegamento)
Julia Ebner
Autrice de "La Rabbia. Connessioni tra estrema destra e fondamentalismo islamista" (NR edizioni) - intervento in lingua inglese
Stefano Gatti
Osservatorio Antisemitismo
Lorenzo Vidino
ISPI e George Washington University

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157