Il Marocco nel nuovo Nord Africa. Riforme politiche e prospettive economiche | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 13 dic
Eventi per le imprese

Il Marocco nel nuovo Nord Africa. Riforme politiche e prospettive economiche

 

L'evento è stato organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Promos-Camera di Commercio di Milano

 

L’incontro si è tenuto presso la sede dell’ISPI (Via Clerici, 5 – Milano).

 

Scarica il dossier.

 

 

By invitation only

 

All’interno del quadro nordafricano sconvolto dalla Primavera araba, il Marocco si presenta come un esempio di riformismo pacifico che ha mantenuto la stabilità interna grazie all’avvio di un cauto e graduale processo di riforme. Tuttavia a un anno dalle elezioni anticipate, il governo guidato dal partito islamista moderato Giustizia e Sviluppo, oltre ad apparire poco indipendente dalla forte influenza del sovrano, non è stato finora in grado di trovare risposte convincenti ai problemi socio-economici del paese, la cui popolazione è in difficoltà a causa anche dell’elevata disoccupazione. Ciò ha comportato la ripresa di movimenti di protesta che, sebbene ancora sporadici, potrebbero intensificarsi. Sul piano economico, il Marocco è l’unico paese che nel 2011 ha avuto una crescita economica al 5% e, sebbene le prospettive per il 2012 siano in calo, è attesa una ripresa al 5,5% per il 2013. Il Marocco ha inoltre avuto una buona performance nell’attrazione di investitori stranieri. Alle riforme legislative dell’inizio degli anni Duemila e agli investimenti in infrastrutture intrapresi in questi ultimi anni – fattori che hanno aumentato sensibilmente l’attrattività del paese – si è aggiunta la necessità di molti investitori di trovare un “porto sicuro” nell’instabilità politica che ancora caratterizza molti altri paesi nordafricani. Il grande potenziale del paese è però fortemente legato all’andamento della situazione europea e alla capacità della classe politica di compiere ulteriori passi nella modernizzazione dell’economia. 

Di seguito gli interrogativi chiave cui si cercherà di dare risposta nel corso dell’incontro:

o   Qual è il futuro politico del Marocco e della monarchia?

o   Come si configureranno i rapporti tra le diverse forze politiche religiose e laiche del paese?

o   In che modo verranno affrontate le problematiche socio-economiche all’origine delle proteste?

o   Quali sono le prospettive per l’economia marocchina? 

o   Quali potrebbero essere le nuove opportunità di business?

o   Quale sarà il contributo degli interventi finanziari internazionali (Fmi) nel sostenere lo sviluppo politico ed economico del Marocco?

o   Quali sono le relazioni con l’Unione europea e in particolare con l’Italia?

Giovedì, 13 Dicembre, 2012 - 10:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Armando Sanguini
Scientific Advisor, ISPI e gia' Ambasciatore a Tunisi
Angelo Cicogna
Economista del Servizio Studi e Relazioni Internazionali di Banca d’Italia
Valeria Talbot
Research Fellow, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157