Rapporto ISPI 2021 | Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 29 mar
Eventi di attualità

Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa? | Presentazione rapporto ISPI 2021

live_round_table_59.jpg

Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro sull’utilizzo dei fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dal Vecchio Continente le grandi potenze non stanno a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia di Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi. 

È giunta davvero l’ora di una ritrovata collaborazione intraeuropea? Quali gli spazi per un’azione comune su economia, migrazioni e difesa della democrazia?  L’Europa sarà davvero in grado di “parlare con una voce sola” con i grandi del mondo, così come sui tanti scacchieri regionali?  

 

A questi temi è dedicato il Rapporto ISPI 2021 “Il mondo al tempo del Covid. L’ora dell’Europa?", a cura di Alessandro Colombo e Paolo Magri e realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo.

 

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming il 29 marzo alle 18:00 sui canali social e sul sito dell'ISPI.

 

Seguici su Twitter @ispionline #europapostcovid

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network. 

 

 

Riascolta il podcast dell'evento

Ascolta "Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa? | Presentazione rapporto ISPI 2021" su Spreaker.

Lunedì, 29 marzo, 2021 - 18:00
Tavola rotonda online

Interventi

Emma Bonino
Senatrice della Repubblica
Enrico Letta
Segretario, Partito Democratico
Giampiero Massolo
Presidente, ISPI
Maurizio Molinari
Direttore, La Repubblica
Matteo Salvini
Segretario, Lega

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157