Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro sull’utilizzo dei fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dal Vecchio Continente le grandi potenze non stanno a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia di Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi.
È giunta davvero l’ora di una ritrovata collaborazione intraeuropea? Quali gli spazi per un’azione comune su economia, migrazioni e difesa della democrazia? L’Europa sarà davvero in grado di “parlare con una voce sola” con i grandi del mondo, così come sui tanti scacchieri regionali?
A questi temi è dedicato il Rapporto ISPI 2021 “Il mondo al tempo del Covid. L’ora dell’Europa?", a cura di Alessandro Colombo e Paolo Magri e realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo.
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming il 29 marzo alle 18:00 sui canali social e sul sito dell'ISPI.
Seguici su Twitter @ispionline #europapostcovid
ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.
Riascolta il podcast dell'evento