Negli ultimi anni dall'Europa, agli Stati Uniti all'America Latina, diversi movimenti e partiti hanno raggiunto il potere formando governi 'nazional-populisti'. Malgrado sia rintracciabile un trend globale, ciascuno di questi governi presenta specificità proprie che rendono difficile una rigida classificazione. Quali sono i tratti comuni e quelli distintivi di questi governi? Rispetto alle (legittime) questioni che hanno contribuito al loro successo, qual è la probabilità di tradurre le promesse in politiche efficaci? Nell'età di Twitter e di toni sempre più accesi, quale spazio per il dialogo sia all'interno dei paesi che a livello internazionale?
L'incontro è stato promosso in occasione della pubblicazione del rapporto ISPI "When Populism Meets Nationalism. Reflections on Parties in Power", a cura di Alberto Martinelli.
Il live tweeting dell'incontro è disponibile su #Nazionalpopulismo
Il panel da sinistra: Dino Amenduni, Yves Mény, Antonio Villafranca, Alberto Martinelli e Francesco Borgonovo.
Tributo video di Matthew Goodwin.