Il mondo al tempo del nazional-populismo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 13 dic
Eventi di attualità

Il mondo al tempo del nazional-populismo

Negli ultimi anni dall'Europa, agli Stati Uniti all'America Latina, diversi movimenti e partiti hanno raggiunto il potere formando governi 'nazional-populisti'. Malgrado sia rintracciabile un trend globale, ciascuno di questi governi presenta specificità proprie che rendono difficile una rigida classificazione. Quali sono i tratti comuni e quelli distintivi di questi governi? Rispetto alle (legittime) questioni che hanno contribuito al loro successo, qual è la probabilità di tradurre le promesse in politiche efficaci? Nell'età di Twitter e di toni sempre più accesi, quale spazio per il  dialogo sia all'interno dei paesi che a livello internazionale?  

L'incontro è stato promosso in occasione della pubblicazione del rapporto ISPI "When Populism Meets Nationalism. Reflections on Parties in Power", a cura di Alberto Martinelli.

Il live tweeting dell'incontro è disponibile su #Nazionalpopulismo

 

Il panel da sinistra: Dino Amenduni, Yves Mény, Antonio Villafranca, Alberto Martinelli e Francesco Borgonovo.

Tributo video di Matthew Goodwin.

Giovedì, 13 Dicembre, 2018 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Dino Amenduni
Proforma
Francesco Borgonovo
La Verità
Matthew Goodwin
University of Kent e Chatham House London (in collegamento)
Alberto Martinelli
Università di Milano
Yves Mény
Luiss School of Government e Scuola Superiore Sant'Anna
Antonio Villafranca
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157