Il mondo e le sue paure. Perché i Think Tank oggi sono più importanti che mai | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 26 gen
Eventi di attualità

Il mondo e le sue paure. Perché i Think Tank oggi sono più importanti che mai

think-tank.png

Guerre, terrorismo, migrazioni, crisi economica. Temi su cui spesso i social network e i nuovi mezzi di informazione alimentano paure, disorientamento e populismo. Che ruolo possono svolgere i Think Tank per contrastare immagini distorte e fuorvianti? Cosa possono fare per parlare più alla testa che alla pancia dei cittadini? Come possono migliorare il loro ruolo di corpo intermedio e agevolare lo scambio tra il tessuto produttivo, intellettuale e politico del nostro paese? 

 

L’evento è stato promosso in occasione della pubblicazione del ranking mondiale dei Think Tank, realizzato dalla University of Pennsylvania, e si è tenuto nello stesso giorno in oltre 60 paesi del mondo. 

 

  Scarica la presentazione di Nando Pagnoncelli  

Giovedì, 26 gennaio, 2017 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Alessandro Colombo
Direttore Scientifico, Éupolis Lombardia
Piero Fassino
Presidente, CESPI
Paolo Magri
EXECUTIVE VICE-PRESIDENT AND DIRECTOR, ISPI
Nando Pagnoncelli
Amministratore Delegato, Ipsos Italia
Pasquale Salzano
Direttore Affari Istituzionali, Eni

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157