Il mondo nel 2019. Opportunità e rischi per le imprese italiane. | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 06 feb
Eventi per le imprese

Il mondo nel 2019. Opportunità e rischi per le imprese italiane.

L’ordine liberale basato sul multilateralismo e il libero mercato è arrivato al capolinea? Che futuro avrà l’Europa, alla luce della Brexit e della crescente disunione interna? Come evolveranno le guerre commerciali e come si ridefiniranno gli assetti del potere nel mondo che verrà? 

La settima conferenza annuale dell'Osservatorio Geoeconomia dell'ISPI - copromosso con Intesa Sanpaolo e in collaborazione con Assolombarda e Sace - ha affrontato questi interrogativi, traendo spunto anche dalla pubblicazione del Dossier “Il mondo che verrà: 10 domande per il 2019”.


Programma

La presentazione del Dott. Alessandro Terzulli è disponibile qui.

 

#scenari2019

 

 

Paolo Magri

Marco Tronchetti Provera

Mercoledì, 6 febbraio, 2019 - 09:30
Milano, Auditorium Assolombarda (via Pantano, 9)

Interventi

Carlo Bonomi
Presidente, Assolombarda
Manlio Di Stefano
Sottosegretario di Stato, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Giampiero Massolo
Presidente, ISPI e Fincantieri
Francesco Caio
Presidente, Saipem
Domenico Fumagalli
Senior Partner, KPMG Italy
Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo e Direttore, ISPI
Alessandro Terzulli
Chief Economist, Sace
Veronica Squinzi
Global Development Director, Mapei
Marco Tronchetti Provera
Vice Presidente Esecutivo, Pirelli
Andrea Bignami
Sky TG24 Economia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157