Il 2020 rappresenta un turning point degli attuali assetti politici ed economici internazionali, dalla Brexit alle elezioni americane, portandosi dietro molte delle crisi irrisolte del 2019, dalla rivolta delle piazze di mezzo mondo all’emergenza climatica, in un ordine globale sempre più “disordinato” e dagli esiti incerti.
La conferenza - organizzata nell’ambito dell’Osservatorio Geoeconomia promosso da ISPI e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Sace - ha portato l'attenzione sui principali rischi che le imprese dovranno tenere presenti nel 2020, traendo spunto anche dalla pubblicazione del Dossier "Il mondo che verrà: 10 domande per il 2020".
Sarà dunque l’anno della recessione o si tratterà solo di rallentamento economico? Quale ruolo e quali strumenti avranno ancora a disposizione le banche centrali, a supporto dell’economia mondiale? Nel commercio internazionale sarà vera tregua tra Pechino e Washington? E sul piano geopolitico si registrerà una riduzione o un’escalation delle tensioni internazionali?
Il programma della conferenza è disponibile a questo link.
Rivedi la conferenza completa:
Le interviste ai relatori: