Il mondo nel 2020. Opportunità e rischi per le imprese italiane. | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 23 gen
Eventi per le imprese
Il mondo nel 2020. Opportunità e rischi per le imprese.

Il mondo nel 2020. Opportunità e rischi per le imprese.

 

 

Il 2020 rappresenta un turning point degli attuali assetti politici ed economici internazionali, dalla Brexit alle elezioni americane, portandosi dietro molte delle crisi irrisolte del 2019, dalla rivolta delle piazze di mezzo mondo all’emergenza climatica, in un ordine globale sempre più “disordinato” e dagli esiti incerti.

La conferenza - organizzata nell’ambito dell’Osservatorio Geoeconomia promosso da ISPI e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Sace - ha portato l'attenzione sui principali rischi che le imprese dovranno tenere presenti nel 2020, traendo spunto anche dalla pubblicazione del Dossier "Il mondo che verrà: 10 domande per il 2020". 

Sarà dunque l’anno della recessione o si tratterà solo di rallentamento economico? Quale ruolo e quali strumenti avranno ancora a disposizione le banche centrali, a supporto dell’economia mondiale? Nel commercio internazionale sarà vera tregua tra Pechino e Washington? E sul piano geopolitico si registrerà una riduzione o un’escalation delle tensioni internazionali?

 

 

Il programma della conferenza è disponibile a questo link.

 

#scenari2020

 

Rivedi la conferenza completa:

 

 

Le interviste ai relatori:

 

 

 

 

 

 

 

Il Mondo nel 2020. Opportunità e rischi per le imprese.

Giovedì, 23 gennaio, 2020 - 10:00
Milano, Auditorium Assolombarda (via Pantano, 9)

Interventi

Silvia Candiani
Amministratore Delegato, Microsoft Italia
Fabrizio Di Amato
Presidente, Maire Tecnimont
Manlio Di Stefano
Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale
Roberto Gavazzi
Amministratore Delegato, Boffi
Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo e Direttore, ISPI
Giampiero Massolo
Presidente, ISPI e Fincantieri
Alessandro Scarabelli
Direttore Generale, Assolombarda
Marco Sesana
Amministratore Delegato e Country Manager, Generali Italia e Global Business Lines
Alessandro Terzulli
Chief Economist, Sace
Sarah Varetto
EVP News Projects Development - Continental Europe, Sky

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157