Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia| ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 25 gen
Eventi per le imprese

Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia

 

Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi.

 

In questo contesto è ancora più complesso fare previsioni, ma è possibile individuare alcuni trend. Vedremo sempre di più un mondo a due velocità, con crescenti diseguaglianze e, di conseguenza, maggiori tensioni sociali? Ci sarà finalmente una svolta green per il pianeta? Sarà l’anno dell’Europa, anche grazie al Recovery Plan? E che ruolo avrà l’Italia, con la presidenza di turno del G20? Queste e altre le domande a cui, come ogni anno, abbiamo cercato di dare risposta in questa conferenza organizzata nell’ambito dell’Osservatorio Geoeconomia promosso da ISPI e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Sace, in occasione della quale è stato pubblicato il dossier ISPI per le Imprese "Il mondo nel 2021".

 

Scarica il programma dell'evento

 

Scarica il dossier

 

Seguici su Twitter: @ispionline, #scenari2021

 

 GUARDA IL VIDEO HIGHLIGHTS

 

 

 

 RIGUARDA LA DIRETTA

 

Lunedì, 25 gennaio, 2021 - 11:00
Conferenza virtuale
  • Media Partner
    Media Partner

Interventi

Alessandro Spada
Presidente, Assolombarda
Paolo Magri
Vicepresidente Esecutivo, ISPI
Alessandro Terzulli
Chief Economist, Sace
Roberto Colaninno
Presidente e Amministratore Delegato, Piaggio
Michele Crisostomo
Presidente, Enel
Brunello Cucinelli
Presidente Esecutivo, Brunello Cucinelli SpA
Sergio Dompé
Presidente, Dompé farmaceutici
Claudia Parzani
Presidente, Allianz Spa e Partner, Linklaters 
Cristina Scocchia
Amministratore Delegato, Kiko
Giampiero Massolo
Presidente, ISPI e Fincantieri
Giuseppe De Bellis
Direttore, Sky TG24
Renato Coen
Responsabile Esteri, Sky TG24

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157