Il mondo nel 2022: ritorno al futuro? Opportunità e rischi per le imprese | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 13 gen
Eventi per le imprese

Il mondo nel 2022: ritorno al futuro? Opportunità e rischi per le imprese

scenari_2022.jpg

Conferenza annuale | Decima Edizione

In uno scenario internazionale ancora fortemente condizionato dalla pandemia e dai disastri climatici, da crisi irrisolte sul piano geopolitico e da shock economici come quelli che hanno portato a interruzioni pesanti nelle catene globali del valore negli ultimi mesi, ci saranno anche opportunità da cogliere per le imprese italiane, soprattutto alla luce delle grandi transizioni verso una crescita più sostenibile e delle sfide che questo comporta in tutti i settori, a partire da quello energetico e dell'innovazione digitale?

Vedremo un ritorno dell’inflazione e un continuo aumento dei prezzi delle materie prime, con conseguenze anche sulla stabilità sociale? Europa, Stati Uniti e Cina riusciranno a cavalcare la ripresa dell’economia e a trovare un compromesso sui principali fronti aperti? 

A queste e altre domande risponderà, come ogni anno, la conferenza organizzata nell’ambito dell’Osservatorio Geoeconomia promosso da ISPI e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Assolombarda e SACE, dando voce a rappresentanti di imprese che affronteranno sfide particolarmente significative nei prossimi mesi, tanto sui mercati internazionali quanto nel nostro Paese.  

 

Apertura dei lavori
Alessandro SPADA, Presidente, Assolombarda
 
Scenari globali
Paolo MAGRI, Vicepresidente Esecutivo, ISPI
Alessandro TERZULLI, Chief Economist, SACE
Gregorio DE FELICE, Chief Economist, Intesa Sanpaolo
 
La prospettiva delle imprese
Enrico CEREDA, Presidente IBM Italia e General Manager, IBM Technology EMEA
Giuseppina DI FOGGIA, Amministratore Delegato e Vice Presidente, Nokia Italia 
Alberto DOSSI, Presidente, Gruppo Sapio
Gioia GHEZZI, Presidente, ATM e Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia 
Andrea ILLY, Presidente, Illycaffè
 

Modera: Daniele MANCA, Vice Direttore, Corriere della Sera

 

ISPI è da sempre impegnato a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone invitate ad intervenire.

 

Rivedi l'evento

Vai al dossier

 

Giovedì, 13 gennaio, 2022 - 11:00
Online
  • Media Partner
    Media Partner

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157