Conferenza annuale | Decima Edizione
In uno scenario internazionale ancora fortemente condizionato dalla pandemia e dai disastri climatici, da crisi irrisolte sul piano geopolitico e da shock economici come quelli che hanno portato a interruzioni pesanti nelle catene globali del valore negli ultimi mesi, ci saranno anche opportunità da cogliere per le imprese italiane, soprattutto alla luce delle grandi transizioni verso una crescita più sostenibile e delle sfide che questo comporta in tutti i settori, a partire da quello energetico e dell'innovazione digitale?
Vedremo un ritorno dell’inflazione e un continuo aumento dei prezzi delle materie prime, con conseguenze anche sulla stabilità sociale? Europa, Stati Uniti e Cina riusciranno a cavalcare la ripresa dell’economia e a trovare un compromesso sui principali fronti aperti?
A queste e altre domande risponderà, come ogni anno, la conferenza organizzata nell’ambito dell’Osservatorio Geoeconomia promosso da ISPI e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Assolombarda e SACE, dando voce a rappresentanti di imprese che affronteranno sfide particolarmente significative nei prossimi mesi, tanto sui mercati internazionali quanto nel nostro Paese.
Modera: Daniele MANCA, Vice Direttore, Corriere della Sera
ISPI è da sempre impegnato a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone invitate ad intervenire.