Il mondo nel 2023: come superare la tempesta? Scenari per le imprese, tra rischi e opportunità | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 26 gen
Eventi per le imprese

Il mondo nel 2023: sarà quiete dopo le tempeste? Scenari per le imprese, tra rischi e opportunità

scenari_immagine.png

Dopo la pandemia, nel 2022 la guerra in Ucraina ha causato un altro forte shock all'economia globale, alimentando l'inflazione, amplificando la crisi energetica e alimentare, rallentando gli scambi globali e ridisegnando gli scenari geopolitici. Le imprese sono quindi costrette a operare in un contesto sempre più complesso e volatile, in cui fare previsioni diventa sempre più difficile. In particolare, la domanda principale per il 2023 è se e quanto potranno peggiorare ulteriormente gli scenari geoeconomici prima che si materializzino prospettive di miglioramento. Il rialzo dei tassi di interesse riuscirà nell'intento di abbassare i prezzi? L'Europa troverà una soluzione per riempire il vuoto lasciato dalla Russia nelle forniture di energia? Quali implicazioni avrà la guerra commerciale lanciata dagli USA alla Cina sulla competizione tecnologica globale e quali i riflessi sull'Europa?

A queste e altre domande risponderà, come ogni anno, la conferenza organizzata nell'ambito dell'Osservatorio Geoeconomia promosso da ISPI e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Assolombarda e SACE, dando voce a rappresentanti di imprese che stanno affrontando sfide particolarmente significative, tanto sui mercati internazionali quanto nel nostro Paese.

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.

 

Scarica il programma

Vai al dossier

 

 

 

 

Giovedì, 26 gennaio, 2023 - 11:00
Auditorium Assolombarda - Via Pantano 9, Milano

Interventi

Gregorio De Felice
Chief Economist, Intesa Sanpaolo
Fabrizio Di Amato
Presidente, Maire Tecnimont
Paolo Magri
Vicepresidente Esecutivo, ISPI 
Iacopo Martini
Chief Financial Officer, ETRO
Riccardo Preve
Consigliere Delegato, Riso Gallo
Marco Sesana
General Manager, Assicurazioni Generali
Alessandro Spada
Presidente, Assolombarda 
Veronica Squinzi
Amministratore Delegato, Gruppo Mapei; Vicepresidente, Assolombarda
Alessandro Terzulli
Chief Economist, SACE
Adolfo Urso
Ministro delle Imprese e del Made in Italy
Ilaria Iacoviello
Sky TG24

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157