Il mondo in piazza | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 07 nov
Eventi di attualità

Il mondo in piazza: Cile, Hong Kong, Iraq, Libano

Da diverse settimane le rivolte popolari infiammano le piazze di città diverse e appartenenti a paesi assai distanti tra loro: da Santiago del Cile a Beirut, da Hong Kong a Baghdad migliaia di persone manifestano il loro dissenso verso una classe dirigente percepita come corrotta e distante, avanzando rivendicazioni sul piano politico, economico e sociale.
Cosa spinge le masse a scendere in piazza oggi? E' possibile individuare delle analogie tra le diverse piazze della protesta? Quali scenari si aprono per i paesi interessati?
 
Leggi il dossier "Le piazze sono tornate".

Seguici su @ispionline #MondoinPiazza
 

Il panel da sinistra: Alberto Martinelli, Guido Samarani, Marina Calculli, Paolo Magri, Chiara Lovotti e Gilberto Bonalumi.

Giovedì, 7 novembre, 2019 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Gilberto Bonalumi
ISPI
Marina Calculli
Università di Leiden
Chiara Lovotti
Università di Bologna e ISPI
Paolo Magri
Direttore, ISPI
Alberto Martinelli
Università di Milano
Guido Samarani
Università Ca' Foscari Venezia
Giovanni Agostinis
Pontificia Universidad Catolica de Chile (in collegamento da Santiago)
Giovanni Parigi
Missione NATO in Iraq, (in collegamento da Baghdad)
Lorenzo Trombetta
ANSA (in collegamento da Beirut)

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157