Il Pakistan oltre il terrorismo. Il ruolo della società civile | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 15 mag
Eventi di attualità

Il Pakistan oltre il terrorismo. Il ruolo della società civile

Il Pakistan riserva molti lati nascosti e sorprendenti, primo fra tutti l’impegno della società civile per garantire e sostenere il diritto all’istruzione e promuovere la pace e uno sviluppo equo e sostenibile.

Questo incontro – promosso dall’ISPI in collaborazione con l'Associazione Italian Friends of The Citizens Foundation, che dal 1996 costruisce e gestisce scuole di qualità nelle aree più svantaggiate del Pakistan, favorendo in particolare l’istruzione femminile - ha offerto una panoramica sulla sfaccettata situazione odierna del Paese, andando oltre la sola dimensione del terrorismo.

 

 

L'incontro si è svolto in lingua italiana e inglese, con traduzione simultanea.

 

 

L'iniziativa si è tenuta presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

 Scarica il commentary "Afghanistan: l'ombra del Pakistan aleggia sul voto"




Il panel dell'incontro, da sinistra: Imtiaz Dossa, Anatol Lieven, Elisa Giunchi, Viviana Mazza

 

Tweets about "#laltroPakistan"

Giovedì, 15 maggio, 2014 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Tehmina Janjua
Ambasciatore della Repubblica Islamica del Pakistan
Anatol Lieven
Professore di relazioni internazionali e studi sul terrorismo, King's College, Londra; autore di "Pakistan. A Hard Country" (Penguin 2011)
Imtiaz Dossa
Membro del Consiglio Direttivo, The Citizens Foundation - TCF, Londra; esperto del sistema scolastico pakistano
Elisa Giunchi
Studiosa di Pakistan, ISPI e Università degli Studi di Milano; autrice di "Pakistan. Islam, potere e democratizzazione" (Carocci 2009)
Viviana Mazza
Giornalista, Corriere della Sera; autrice di " Storia di Malala" (Mondadori 2013)

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157