"Il rapporto degli Italiani con la loro identita' nazionale" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 30 mar
Eventi di attualità

"Il rapporto degli Italiani con la loro identita' nazionale"

L'incontro, organizzato nell'ambito del ciclo "150 anni d'Italia tra identita' nazionale e internazionale", si e' focalizzato sul rapporto degli Italiani con la loro identita' nazionale e ha tratto spunto dalla pubblicazione del volume di Sergio Romano e Marc Lazar, con Michele Canonica, "L'Italia disunita", edito da Longanesi.

L'incontro si e' tenuto a Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano.

SCARICA IL VIDEO DELL'INCONTRO


Il panel dell'incontro, da sinistra: Sergio Romano,
Michele Ainis, Franco Bruni e Michele Canonica.

Il ciclo proseguira' ad aprile e maggio con i seguenti appuntamenti:

  • Aprile (data da definire), Milano - Tavola Rotonda con alcuni scrittori italiani che hanno collaborato alla pubblicazione del numero di "Italianieuropei" sul tema "Rivisitare l'Italia nei suoi 150 anni".

     

  • 10 maggio, Milano- Conferenza sugli aspetti istituzionali dei 150 anni di Unita' d'Italia (politica estera, rapporti fra Stato e Chiesa, Forze Armate, ecc.), organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con l'ISPI.

     

  • 18 maggio, Milano - Tavola Rotonda su Cavour, in occasione della pubblicazione del volume di Piero Ottone "Cavour. Biografia privata di un politico spregiudicato", edito da Longanesi.

     

  • Maggio (data da definire), Torino - Conferenza sul ruolo della diplomazia nel processo di unificazione e nella costruzione dell'identita' nazionale e internazionale dell'Italia, organizzata dall'ISPI in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.
Mercoledì, 30 marzo, 2011 - 00:00

Interventi

Michele Ainis
Professore di Istituzioni di diritto pubblico, Universita' di Teramo
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI e Univesita' Bocconi
Michele Canonica
Presidente, Comitato di Parigi della Societa' Dante Alighieri
Sergio Romano
Editorialista, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157